Il lato divertente di imparare
Ogni martedì a partire dal 14 luglio quattro libri di attività per stimolare l'apprendimento dei propri bambini attraverso il gioco
3' di lettura
Per chi ancora non la conoscesse, Quid+, di cui questa collana fa parte, è una linea editoriale a marchio Gribaudo dedicata all'età prescolare, che si occupa di tradurre le più avanzate teorie pedagogiche in libri semplici e accattivanti.
Per accompagnare i momenti estivi giocando con i propri figli in maniera divertente ma educativa, Il Sole 24 Ore è in edicola con 4 uscite della collana Il lato divertente di imparare, che si rivolge a mamme, papà, nonni e zii e ai loro bambini di fascia 0-7 anni, e che approfondisce in particolare quattro ambiti centrali nel percorso di crescita e apprendimento: emozioni, linguaggio, pensiero logico e scoperta e percezione del mondo.
Poggiando sulle principali teorie pedagogiche moderne e contemporanee, ispirandosi agli studi dei grandi maestri della pedagogia, da Maria Montessori a Daniel Goleman a Gianni Rodari, e stimolando la curiosità e la condivisione, la collana è uno strumento innanzitutto per i genitori, dedicato a migliorare il tempo di qualità speso coi figli, come training per aumentare la propria conoscenza dei processi educativi e della crescita del proprio bambino, dalla maggior consapevolezza delle capacità di apprendimento del bambino agli strumenti per aiutarlo a esprimere il suo potenziale, permettendogli di ottenere - con spontaneità e attraverso il gioco - quel “quid in più”, quel qualcosa in più.
Quattro appuntamenti in edicola
EMOZIONI per i più piccoli
COMUNICARE per i più piccoli
MATEMATICA per i più piccoli
SCIENZA per i più piccoli
Ogni volume sarà in edicola a € 9,90 più il prezzo del quotidiano.
I libri sono disponibili anche alla pagina del sito: http://offerte.ilsole24ore.com/divertenteimparare
Emozioni per i più piccoli (3-6 anni)
martedì 14 luglio
Tanti giochi e attività per allenare l'intelligenza emotiva. Parlare di emozioni non è semplice, in particolare con i più piccoli. Grazie a questo quaderno di attività, potrete esplorare felicità, tristezza, sorpresa, paura, disgusto e rabbia attraverso disegni, giochi e proposte divertenti che aiuteranno il vostro bambino a conoscere le emozioni.
Attraverso semplici giochi, vi stupirete di come i piccoli possano divertirsi apprendendo competenze che gli serviranno per tutta la vita!
Ispirato agli studi di Reuven Feuerstein e Paul Ekman.
Comunicare per i più piccoli (3-6 anni)
martedì 21 luglio
Tanti giochi e attività per allenare l'intelligenza linguistica. Suoni difficili, sillabe, doppie possono mettere in difficoltà i più piccoli. Grazie a questo quaderno di attività, potrete allenarvi con contrari, sinonimi, parole composte, rime, sequenze narrative attraverso disegni, giochi e proposte divertenti che aiuteranno il vostro bambino a conoscere tante parole e il loro uso. Con un ampliamento di vocabolario di oltre 300 parole!
Attraverso semplici giochi, vi stupirete di come i piccoli possano divertirsi apprendendo competenze che gli serviranno per tutta la vita! Realizzato in collaborazione con un team di logopedisti e insegnanti.
Matematica per i più piccoli (3-6 anni)
martedì 28 luglio
Tanti giochi e attività per allenare l'intelligenza logico-matematica. Numeri e calcoli possono sembrare complicati per i più piccoli. Grazie a questo quaderno di attività, potrete fare pratica con grandezze, misure, quantità, operazioni attraverso disegni, giochi e proposte divertenti che aiuteranno il vostro bambino a conoscere e ad apprezzare la matematica.
Attraverso semplici giochi, vi stupirete di come i piccoli possano divertirsi apprendendo competenze che gli serviranno per tutta la vita! Ispirato agli studi di Glenn Doman e Makoto Shichida.
Scienza per i più piccoli (4-6 anni)
martedì 4 agosto
Tanti giochi e attività per allenare l'intelligenza naturalistica. Il corpo umano, l'ambiente naturale e il cielo stellato sono fonte inesauribile di curiosità e di domande per i più piccoli. Ma possiamo aiutarli a guardare la realtà con gli occhi dello scienziato? Grazie a questo quaderno di attività, potrete aiutare il bambino a capire tanti perché della natura e a scoprire che esistono non solo una scienza, ma tante scienze, ciascuna dotata di strumenti e di metodi curiosissimi.
Attraverso semplici giochi, vi stupirete di come i piccoli possano divertirsi apprendendo competenze che gli serviranno per tutta la vita! Ispirato agli studi di Maria Montessori.
L'autore
Franco Barbara, laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Torino, da anni lavora in campo editoriale con le più grandi realtà italiane e internazionali. Nel 2013 è diventata mamma di Pietro e ha iniziato a domandarsi quale fosse il metodo educativo più efficace per crescere un bambino felice. Spinta da questa esigenza, inizia una ricerca in campo pedagogico, scoprendo che si può ricorrere a strumenti diversi in base alle situazioni che la vita quotidiana presenta, non limitandosi a un'unica teoria. È proprio per condividere la sua esperienza che nel 2015 idea la linea editoriale QUID+ che viene lanciata sul mercato a fine 2018. Affidandosi di prodotto in prodotto ai più grandi esperti del settore di riferimento, lo scopo di QUID+ è regalare ai bambini gli strumenti per vivere al meglio il proprio futuro. La collana ha ottenuto un grande successo registrando oltre 100.000 copie vendute in un anno mezzo dal lancio.